Truffe ad anziani (e non): i consigli della Polizia per non cascare nelle trappole dei furbi

Di seguito alcuni suggerimenti della Polizia di Stato per prevenire il coinvolgimento degli anziani nei reati che li vedono spesso vittime:

  • Non aprite la porta di casa a sconosciuti anche se vestono un’uniforme o dichiarano di essere dipendenti di aziende di pubblica utilità e verificate sempre con una telefonata da quale servizio sono stati mandati gli operai che bussano alla vostra porta e per quali motivi. Se non ricevete rassicurazioni non aprite per nessun motivo.
  • Ricordate che nessun ente manda personale a casa per il pagamento delle bollette, per rimborsi o per sostituire banconote false date erroneamente.
  • Non fermatevi mai per strada per dare ascolto a chi vi offre facili guadagni o a chi vi chiede di poter controllare i vostri soldi o il vostro libretto della pensione anche se chi vi ferma e vi vuole parlare è una persona distinta e dai modelli affabili.
  • Attenzione quando fate operazioni di prelievo o versamento in banca, cercate di farvi accompagnare.
  • Quando utilizzate il bancomat siate prudenti ed evitate di operare se vi sentite osservati.
  • Se avete il dubbio di essere osservati fermatevi all’interno della banca o dell’ufficio postale e parlatene con gli impiegati o con chi effettua il servizio di vigilanza. Se questo dubbio vi assale per strada entrate in un negozio o cercate un poliziotto ovvero una compagnia sicura.
  • Durante il tragitto di andata e ritorno dalla banca o dall’ufficio postale, con i soldi in tasca, non fermatevi con sconosciuti e non fatevi distrarre. Ricordatevi che nessun cassiere di banca o di ufficio postale vi insegue per strada per rilevare un errore nel conteggio del denaro che vi ha consegnato.
  • Al telefono diffidate di chi – asserendo di appartenere alle Forze di Polizia, essere avvocato o di far parte di altre categorie professionali – vi anticipa che vi raggiungerà a breve in casa per ricevere denaro o oggetti preziosi per risolvere le difficoltà di un vostro figlio o altro parente coinvolto in sinistri stradali, problemi giudiziari o altri eventi. Nel dubbio contattate sempre il 113 o il 112.
- Advertisement -