L’azione di risanamento della città prosegue senza soata e adesso si lavora alla creazione di cottodoi sanitari per i soggetti portatori di handicap.
Il sub commissario Marcello Scurria fa sapere che conclusa l’assegnazione degli alloggi alle famiglie con disabili gravissimi, era questa una priorità al momento dell’insediemento della struttura coordinata dal presidente della Regione Ranato Scifani, ora inizia la fase che riguarda i soggetti con gravi disabilità. Avranno la priorità nella cosegna di un nuovo alloggio e, dunque, a lasciare le baracche chi è invalido civile al 100%, beneficiario di indennità di accompagnamento; persona con handicap con connotazione di gravità, persona con handicap.
Coloro che risultano residenti nelle aree di risanamento possono presentare la documentazione sanitaria al Commissario straordinario presso la sede in Via Camaro 135 (Caserma forestale).Gli uffici ricevono dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Il cammino è sempre più segnato e bisogna fare presto per utilizzare le risorse straordinarie concesse del governo ed i poteri speciali che hanno un solo obiettivo: cancellare defitivamente la vergognosa pagina delle baracche messinesi.