Pilone d’Oro, grande successo per la XX edizione


“Il Pilone D’oro” ha entusiasmato il pubblico premiando il siciliano Giuseppe Catania e l’umbra  Muriel.
Con direzione d’orchestra del M° Nazzareno De Benedetto, la direzione artistica Helga Corrao e la regia di Maurizio Formicola, ha riscosso notevole successo la manifestazione ideata e condotta da Salvatore La Porta, tenutasi al Palacultura e giunta alla 20^ edizione”.

Il pubblico ha potuto assistere “live” all’esibizione di 24 cantanti, rappresentanti tutte le regioni d’Italia e la Repubblica di San Marino, accompagnati dall’orchestra, costituita da circa 40 elementi.
Il festival, fra i pochi a partecipazione completamente gratuita e a ingresso libero in teatro, che ha goduto del patrocinio del Comune di Messina, è un format nazionale che ha assunto ormai un ruolo di primo piano fra tutti i concorsi che impazzano per la penisola, scrivono i rotocalchi. In ogni brano sono state innestate tutte le tipologie di spettacolo, vale a dire corpi di ballo e di danze, sfilate di moda, cortei storici e gruppi folclorici.


Hanno sfoggiato le loro creazioni sartoriali  le stiliste Elvira Popolo della “Demos’, Rosaria Schepis, Cinzia Dori, Lucia Caccamo, Lucia Giudice, Rita Dugo, Mariella Ricca e Tiziana Micali di “Capricci”.Coreografie a cura della “Suenos de Bailar” di Federica Berenato, Rosalinda Panarello della “Dancing Ros” e di Rosanna Gargano.
Sigla iniziale a cura dei pluripremiati “I Canterini della riviera jonica Melino Romolo”, diretti da Ciccio Fama’; presente anche una rappresentanza dei “Cariddi” di Tobia Rinaldo.
Numerosi professionisti del settore musicale, artistico e cinematografico hanno costituito un’ affidabilissima Commissione ed una giuria tecnica. Anche al pubblico presente in sala è stata data la possibiltà di esprimere le proprie preferenze.


Particolarmente apprezzato il concorso per baby, dai 5 ai 10 anni, che ha visto protagonisti numerosi bimbi, in fantasia spiaggiale, grazie alla fattiva collaborazione di Giusy Fucile della Fenice Scarlatta. Giudice unico della kermesse, la giornalista milanese Cinzia Alibrandi, ha decretato  vincitori e secondi classificati.
Sul palco di sono avvicendati figuranti  della storica Compagnia d’Armi Rinascimentale della Stella che rievoca fasti, costumi e storia di una  ben precisa epoca messinese.
I cantanti sono stati omaggiati di targhe scultoree degli artisti Umberto Gioe’ e Michele Patanè, trofei, chitarre, zampogne , orologi, quadri pittorici, dolci tipici messinesi.
Totale divulgazione della nostra sicilianita’ grazie anche ad un palco, ingentilito da creazioni floreali, kenzie, pupi siciliani, vasi di teste di Mori, zampogne, vini locali, arance e limoni, carrettini siciliani, pannelli di papiro.


Non è mancato neanche il momento della solidarietà che ha permesso all’associazione  “Il sogno di Morgan” di godere di un cospicuo contributo volontario, elargito dal generosissimo pubblico, accorso così numerosi al Palacultura.
Scelta azzeccata quella operata da Salvatore La Porta, di essere affiancato egregiamente nella conduzione da  Carmen Cilione, veterana pluriennale di tante telemittenti locali e Rai e da una formidabile, spigliata e polivalente Carola Bardetta, anche in veste di ballerina, campionessa regionale di latino americani.
Puntuali direttrici di palco sono state Valentina Di Bella, Samantha Sant’Elia e Maria Teresa Davi’. Un impeccabile ordine pubblico, vigilanza e accoglienza, sia all’interno che all’esterno del teatro,  sono stati assicurati dall’abnegazione dell’ Unione Nazionale Arma Carabinieri.

- Advertisement -