Ordinanza anti tir, De Luca incontra Caronte&Tourist

MESSINA. In campagna elettorale, nei comizi di piazza, gli attacchi frontali. Adesso attorno allo stesso tavolo per discutere sulle modifiche all’ordinanza sui tir e della reintroduzione dell’ecopass. A palazzo Zanca l’incontro tra il sindaco Cateno De Luca, l’assessore Dafne Musolino e gli amministratori della Società Caronte & Tourist, Calogero Famiani e Vincenzo Franza. Si, avete capito bene. De Luca ha incontrato la società di traghettamento che allo stato attuale alimenta la presenza massiccia di mezzi pesanti nel centro di Messina, perché gestisce l’approdo di Tremestieri a proprio uso e consumo ed il più delle volte, è dimostrato dalle immagini, diretta i tir alla rada San Francesco, grazie alle deroghe rilasciate nel porto di Messina sud perché mancano le navi che la stessa Caronte&Tourist dovrebbe garantire. Con i traghettatori il primo cittadino ha discusso di una questione mai risolta. 

Ed è stato confermato che l’attuale ordinanza non risolve i problemi pratici derivanti dalla peculiare posizione della città di Messina. Il confronto si è basato sui dati forniti dalla stessa Caronte&Tourist, secondo i quali, nei primi 20 giorni di ottobre, i mezzi di massa superiore a 3,5 tonnellate che da Villa San Giovanni sono arrivati alla Rada San Francesco, sono stati in totale 364, mentre quelli che sono sbarcati, nello stesso periodo, a Tremestieri 6.291. Dato che non include le attività di Bluferries, per questo forse al confronto avrebbero dovuto partecipare anche i rappresentanti di Rfi.

Aspettiamo adesso che venga emanata la nuova ordinanza che verrà discussa a breve, e in via preliminare, con le associazioni di categoria dei trasportatori, l’Autorità Portuale, le Società di Navigazione che operano sullo Stretto di Messina e la Capitaneria di Porto. Ordinanza che probabilmente, non creerà alcun disagio ai traghettatori, ma questo non lo diciamo noi. Lo pensano le malelingue che da anni denunciano quella presenza costante di mezzi pesanti, ad ogni ora del giorno, sulle nostre strade. A proposito. Durante l’incontro con gli armatori si è discusso anche sulla reintroduzione dell’ecopass. Argomento che, ciclicamente, torna di moda. Una opportunità mai sfruttata dalla città che, al contrario, è stata invece sfruttata per alimentare il business privato.

Alla Cremonese non basta Ciofani, l’Atalanta vince 3-1

CREMONA (ITALPRESS) – La Cremonese ricomincia con una sconfitta casalinga che la avvicina sempre più alla serie B senza possibilità di rimediare, mentre l’Atalanta...
- Advertisement -