La Giornata della Legalità all’Istituto Battisti Foscolo di Messina. Il prefetto Di Stani ai bambini: “Cultura rende liberi”

L’istituto Comprensivo BATTISTI-FOSCOLO dì Messina ha voluto vivere fortemente la giornata della Legalità che ricorre il 21 Marzo.
Tante attività sono state programmate per la giornata dagli insegnanti Francesco Paladina e Adriana Riccio.


La scuola diretta dalla dirigente Alessandra Minniti ha avuto nella prima mattinata la visita dì sua Eccellenza il Prefetto di Messina, dottoressa Cosima Dì Stani, che dopo un saluto a maestri e bimbi più piccoli dell’istituto comprensivo si è intrattenuta con i bimbi e i ragazzi dell’istituto nel grande cortile interno dell’istituto.


L’intervento del Prefetto è stato scandito da due brani musicali: l’inno d’Italia e l’inno alla gioia, preparati ed eseguiti dal Coro e dall’orchestra, condotti dai professori dì strumento della scuola.


In rappresentanza della scuola primaria sono state recitate delle poesie dei brani recitati dei bambini dì terza elementare, mentre una lettera sulla legalità è stata letta a rappresentanza della scuola secondaria dì primo grado.


Un momento introduttivo sulla giornata è stato tenuto dalla dirigente prima dì lasciare la parola a sua Eccellenza il prefetto.


La stessa si è intrattenuta su argomenti quali la legalità, la costituzione, i simboli e le ideologie, dispensando consigli per tutti gli alunni dai più piccoli ai più grandetti.


Dopo i saluti la presidente Del Consiglio dì Istituto, signora Silvia Busà, ha consegnato a nome dell’intero istituto comprensivo, un piatto, il primo piatto decorato con il logo della scuola, ideato e realizzato da uno dei ragazzi dell’istituto ed un omaggio floreale consegnato da due alunni della scuola secondaria dì primo grado, ha suggellato la fine dell’intervento che dopo i saluti dì rito e qualche selfie, sua Eccellenza ha lasciato la nostra scuola con una frase Per tutti i ragazzi: “LEGGETE, perché la cultura rende liberi.”


Il secondo momento della giornata ha visto protagonista la Guardia dì Finanza, diretta dal Maggiore Rotondo e dagli agenti del reparto Cinofilo.
L’incontro con la Giardia dì Finanza, diviso in due parti, ha visto protagonisti, nella prima parte, gli alunni delle terze e quarte della scuola Primaria, ai quali sono stati fatti vedere dei video e delle presentazioni appositamente elaborati per loro, su vari argomenti sensibili, quali la lotta al riciclaggio, la droga, le contraffazioni, e le regole generali.


I bambini hanno dimostrato
Grande Sensibilità e curiosità, relazionandosi con il Maggiore e gli altri agenti presenti ai quali sono state
Rivolte numerose domande.
Dopo aver esaudito la curiosità degli alunni, il Maggiore Rotondo insieme agli altri agenti della sezione Cinofila, hanno dato luogo ad una dimostrazione in cortile, insieme ai loro cani è stato fatto vedere a tutti gli alunni dell’istituto, in cosa Consiste il loro lavoro e come sono addestrati i cani antidroga.


Anche qui la curiosità degli alunni non è venuta meno e tutti gli agenti sono stati chiamati a rispondere alle numerose domande degli alunni che nel frattempo, dopo aver ammirato L’esercitazione dei due cani, potevano esprimere loro tutto l’affetto coccolandoli insieme agli operatori che si sono dedicati ai nostri bambini facendo accarezzare i cani a tutti i bambini che ne avessero voglia.


Dopo le foto ed i saluti il maggiore Rotondo è stato omaggiato dì una composizione floreale simbolo del ringraziamento per la grande disponibilità nell’essere stati presenti in una giornata particolare come questa.
Il terzo momento della giornata ha visto gli alunni all’interno delle classi partecipare alle iniziative con l’associazione Libera, che per la giornata era in collegamento nazionale da Napoli.


Dopo aver partecipato e condiviso l’esperienza i ragazzi hanno continuato nelle classi le attività previste e gli approfondimenti, come la lettura dei nomi dì tutte le vittime della mafia, soffermandosi più significativamente sulla figura dì Graziella Campagna.

Riforme, Meloni “Parti sociali devono certamente essere coinvolte”

ROMA (ITALPRESS) – “A proposito di riforme, vorrei sentire la vostra opinione anche su quella costituzionale. Le parti sociali devono certamente essere coinvolte nel...
- Advertisement -