Giardino delle luci a piazza Cairoli. Via telone e recinto. Accordo tra Comune e Messinaincentro. Restano le polemiche

MESSINA. Confronto al Comune questo pomeriggio tra l’amministrazione De Luca, presenti oltre al primo cittadino gli assessori Musolino e Scattareggia, ed i rappresentanti dell’Associazione Messinaincentro per affrontare le problematiche e le polemiche sorte dopo l’inaugurazione del Giardino delle luci a piazza Cairoli.
Il primo punto che è stato confermato, e sul quale non c’era nessun dubbio ne da parte dell’amministrazione che da parte dell’associazione – fa sapere il primo cittadino – è il pagamento del canone di occupazione suolo, che è stato conteggiato e trasmesso dagli uffici. L’associazione pagherà il dovuto come era già stato previsto nella delibera del 23 novembre. L’area del Giardino delle luci è stata già totalmente liberata da teloni e dalle chiusure e adesso è pienamente fruibile anche dall’esterno.

L’associazione ha acconsentito, senza alcuna riduzione o esenzione sulla COSAP, a ridurre ulteriormente il biglietto a 2 euro a persona con esenzione al pagamento per i bambini fino ai 10 anni di età. Previsti biglietti agevolati da destinare ad associazioni di volontariato e club service che si sono resi disponibili ad acquistare dei ticket per le famiglie più bisognose e per gli utenti che appartengono alle fasce sensibili della popolazione.

Intanto resta il caso politico con i consiglieri comunali del Partito Democratico che hanno presentato richiesta di accessi agli atti. E non si placano le polemiche su una vicenda che ha sollevato l’indignazione di tanti messinesi.

Questa mattina Tg Messina ha dato voce alla gente. Guarda il servizio.

Intervista a Felice Calabrò, consigliere comunale Pd

Riforme, Meloni “Parti sociali devono certamente essere coinvolte”

ROMA (ITALPRESS) – “A proposito di riforme, vorrei sentire la vostra opinione anche su quella costituzionale. Le parti sociali devono certamente essere coinvolte nel...
- Advertisement -