Ex Regina Margherita. Riqualificazione a step. Intanto si lavora per la nuova Biblioteca regionale

La riqualificazione dell’ex ospedale Regina Margherita, promessa a più riprese dalla Regione, procederà a step. Nell’area di viale della Libertà, come ormai stabilito, nascerà la Cittadella della Cultura. I tempi restano lunghi ma si comincia a vedere la luce in fondo al tunnel dopo decenni di annunci.

Entro giugno sarà bandito l’appalto per la nuova Biblioteca regionale che sorgerà all’interno dei padiglioni 9 e 10. Il primo progetto esecutivo è pronto. Un intervento per il quale si spenderanno ben 13 milioni. Il cronoprogramma è tracciato.

Per gli altri padiglioni, 1, 2 e 3 occorrerà invece procedere ad ulteriori indagini geognostiche. Nell’agosto del 2021 all’Atelier(s) di Alfonso Fumia, tra i più affermati architetti italiani, ideatore della Biennale dello Stretto, è stato affidato il compito di redigere il progetto complessivo di riqualificazione. La società si è aggiudicata la procedura di gara aperta, insieme ad un gruppo di professionisti.

Gli edifici dell’ex ospedale, chiuso alla fine degli anni 90, verranno recuperati con interventi di restauro conservativo, manutenzione straordinaria, consolidamento e ristrutturazione interna, nel rispetto delle caratteristiche stilistiche originarie.

La Regione intende coinvolgere i cittadini nella definizione delle attività che si andranno a realizzare, ma alcune sono già previste come il Museo Archeologico, quello del Terremoto e la nuova della Soprintendenza ai Beni culturali.

Un storia travagliata quella dell’ospedale di viale della Libertà che dopo la chiusura doveva essere riconvertito a polo di eccellenza per la riabilitazione. Previsti originariamente 182 posti letto. Poi nel 2015 la scelta di affidare l’intero patrimonio all’assessorato regionale ai Beni Culturali per realizzare quella Cittadella che servirà anche a supporto del vicino Museo.

Adesso è l’ora dei fatti ed è il momento di cancellare quel vergognoso degrado che ha fatto dell’ex Margherita l’ennesimo esempio di una città che non è in grado di valorizzare le proprie risorse.

Mourinho “Mi aspetto giustizia. Berardi? Devo difendere il calcio”

ROMA (ITALPRESS) – “Dalla giustizia sportiva mi aspetto giustizia, non è stato un problema per me. Mi sono presentato spontaneamente e felice, perchè il...
- Advertisement -