TRIESTE (ITALPRESS) ā Eā stato inaugurato oggi A Better Tomorrow Innovation Hub, il nuovo centro globale di produzione e innovazione di BAT Italia dedicato alle nuove categorie di prodotti a potenziale rischio ridotto, realizzato presso il sito di FREEste a Bagnoli della Rosandra, nei pressi di Trieste.
Alla cerimonia di apertura, ideata, pianificata e realizzata in modo da minimizzare lāimpatto negativo sullāambiente e da lasciare unāereditĆ positiva alla comunitĆ , hanno partecipato Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Sandra Savino, Sottosegretario di Stato al Ministero dellāEconomia e delle Finanze (con un messaggio), Sandy Klun, Sindaco di San Dorligo della Valle, Roberto Dipiazza, Sindaco di Trieste, Zeno DāAgostino, Presidente dellāAutoritĆ di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Paolo Privileggio, Amministratore Delegato Interporto di Trieste, Antonio Cantiani, Direttore dellāUfficio delle Dogane di Trieste e Federica Seganti, Presidente e Amministratore Delegato di Friulia. Ad accoglierli i vertici dellāazienda Fabio de Petris, Amministratore Delegato di BAT Italia, Alessandro Bertolini, Vicepresidente di BAT Italia, Andrea Di Paolo, Vicepresidente di BAT Trieste, Luigi Giucca, Group Head of Supply Network Operations di BAT e Francesca Saule, Digital Marketing Growth Hub Lead.
Il progetto industriale, del valore di 500 milioni di euro in cinque anni, conferma il forte impegno dellāazienda a sostegno del sistema Paese, con future ricadute occupazionali positive, stimate in 2.700 posti di lavoro fra diretti e indiretti. A oggi sono state assunte quasi 100 persone, su un totale previsto di 600: con un incremento previsto di circa 100 nuovi dipendenti allāanno per i prossimi cinque anni.
I reparti produttivi potranno ospitare complessivamente fino a 12 linee produttive: a oggi tre linee produttive sono dedicate al Modern Oral Velo e una alla Nicotine Replacement Therapy.
LāInnovation hub ĆØ dedicato alle nuove categorie di prodotti a potenziale rischio ridotto: oggi, Velo della categoria āModern Oralā ĆØ il primo prodotto realizzato nel nuovo hub di Trieste e il primo āmade in Italyā. BAT ĆØ quindi la prima azienda del settore a distribuire in Italia lāintera gamma di queste nuove categorie, che comprende anche le sigarette elettroniche Vuse e i prodotti a tabacco scaldato come glo. Insieme a Vuse e glo, Velo si inserisce nella strategia di BAT per realizzare A Better Tomorrow, ovvero costruire un futuro migliore riducendo lāimpatto delle proprie attivitĆ sulla salute dei consumatori, proteggendo lāambiente e coltivando una stretta collaborazione con le comunitĆ in cui opera. Nel polo triestino saranno sviluppati anche prodotti per la terapia sostitutiva della nicotina.
Il nuovo complesso industriale ospita anche la digital boutique di BAT, lāacceleratore della trasformazione digitale dellāazienda: un laboratorio di innovazione, il primo in Europa di BAT, in linea con le altre strutture allāavanguardia realizzate per supportare le attivitĆ digitali del Gruppo e mettere a disposizione di tutte le sedi BAT nel mondo progetti pilota innovativi in tre aree: ESG, dedicata al miglioramento delle performance in ambito sostenibilitĆ ; Marketing, per lo sviluppo di soluzioni al servizio della relazione con i consumatori, e Future of Work, area focalizzata sulla ricerca di modalitĆ di lavoro più agili e smart per i dipendenti. Due sono le anime della boutique: il Growth Hub for Americas & Europe, un centro di eccellenza dedicato alla trasformazione digitale delle attivitĆ dellāazienda, e lāInnovation Lab, focalizzato su progetti dedicati allāopen innovation attraverso collaborazioni e partnership esterne.
āIl completamento del āA Better Tomorrow Innovation Hubā segna una tappa fondamentale nella strategia globale di BAT per lāinnovazione e la sostenibilitĆ . Il nuovo polo produttivo ĆØ infatti dedicato ai prodotti a potenziale rischio ridotto, che fanno di BAT la prima azienda del settore a distribuire la gamma completa di queste nuove categorie in Italia. La realizzazione del nostro nuovo centro globale di produzione e innovazione rappresenta, inoltre, un contributo concreto alla crescita occupazionale ed economica del Paese. Basti pensare che al di lĆ dei 2.700 nuovi posti di lavoro stimati e degli investimenti fino a 500 milioni di euro per il nuovo sito, alla cui costruzione hanno contribuito 88 aziende italiane con commesse per più di 35 milioni di euro, negli ultimi dieci anni BAT Italia ha investito oltre 300 milioni di euro per lāacquisto di tabacchi italiani di alta qualitĆ , supportando circa 400 aziende della filiera agricola di BAT Italia, che conta oltre 6.000 addetti. Abbiamo inoltre creato proprio in Italia un sistema di Open Innovation che ci consente di collaborare continuativamente con innovative start up italiane che utilizzano tecnologie avanzate per dare risposte concrete alle sfide che affrontiamò, ha dichiarato Fabio de Petris, Amministratore Delegato di BAT Italia.
āLāinaugurazione di oggi ci riempie di orgoglio, perchĆØ rappresenta un traguardo importante per lāazienda, ma anche unāopportunitĆ di crescita e sviluppo per il territorio e la comunitĆ di Trieste. LāInnovation Hub ĆØ stato realizzato in un anno e nove mesi dallāannuncio, partendo da un prato e da un progetto su carta, in tempi estremamente brevi. Questo risultato ĆØ stato reso possibile dalla capacitĆ di fare rete e sviluppare sinergie tra pubblico e privato: in primis con la Regione Friuli Venezia Giulia, la societĆ di infrastrutture Interporto Trieste S.p.A. e lāAutoritĆ di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale ā Porti di Trieste e Monfalcone. Il percorso che ci ha portato qui oggi ĆØ stato reso possibile anche grazie alla collaborazione di molte aziende del territorio. Un percorso che vogliamo implementare anche nel futuro per continuare a costruire un domani migliore per tutta la comunitĆ ā ha commentato Andrea Di Paolo, Vicepresidente di BAT Trieste.
āCon lāinaugurazione del Trieste Innovation Hub, un grande progetto di BAT su innovazione e sviluppo sostenibile in prodotti di nuova generazione, si realizza un imponente investimento di 500 milioni in 5 anni con la creazione di 2.700 posti di lavoro di cui circa 600 diretti in una grande area strategica italiana che avrĆ positive ricadute su tutto il territorio. LāItalia del fare e dellāinnovazione torna ad essere al centro dellāinteresse degli investimenti internazionalƬ, ha dichiarato Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
āLāinaugurazione dellāInnovation Hub di BAT rappresenta unāulteriore opportunitĆ di arricchimento per un territorio, quello regionale, giĆ riconosciuto dalla Commissione Europea quale āforte innovatorĆØ e che, in anni recenti, ha saputo distinguersi quale promotore di azioni ā anche di respiro internazionale ā mirate a rispondere alle principali sfide del futuro con un approccio pragmatico e lungimirantĆØ, ha detto Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia.
āQuesta inaugurazione rappresenta il successo di un modello di organizzazione del nostro territorio che vede nel sistema portuale uno snodo fondamentale. In pochi anni un sito che stava per essere dismesso, ĆØ diventato parte di un disegno di sviluppo, grazie allāInterporto di Trieste e ai suoi soci. Abbiamo investito molto anche per migliorare lāaccessibilitĆ di questāarea, che a breve sarĆ pienamente integrata con la ferrovia, dopo la conclusione dei lavori di RFI alla stazione di Aquilinia. Questo sito con il supporto della Regione FVG oggi ĆØ soprattutto il luogo simbolo delle possibilitĆ che il nostro Paese può avere allāinterno dellāevoluzione della logistica globale, dimostrando che anche in Italia, si possono dare risposte efficaci e affidabili a player importanti che desiderano investire. Per questo ringrazio BAT, gruppo multinazionale che ha creduto nel nostro modello di sviluppo, tanto che ha portato in un anno e mezzo lo stabilimento allāeffettiva operativitĆ , creando nuove opportunitĆ di lavoro. Sono tempi di risposta e risultati di cui possiamo andare orgogliosi a vantaggio della comunitĆ triestina e regionalĆØ ha commentato Zeno DāAgostino, Presidente dellāAutoritĆ di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale.
-foto ufficio stampa Bat Italia-
(ITALPRESS).